
CHI SIAMO

Organizzazione
- Marina Gridelli – Responsabile Marevivo Toscana
- Anna Puccinelli (Segreteria)
- Silvia Savadori (Tesoreria)
- Paola Pimpinella
- Roberta Billi
- Cristina Martelli
- Valentina Ferrante
- Alessandra Malfatti (Referente Settore Pesca)
Comitato scientifico
- Silvio Nuti
- Paolo Ercolini


Comunicazione
- Ilaria Puccinelli
- Antonella Fascetti
- Giulia Rimonti
- Enrico Gorra (fotografo)
Sede operativa Livorno
- Valentino Chiesa
- Massimo Tantardini
- Paolo Diddi
- Patrizia Pistolesi

DIVISIONI

Divisione spiagge e coste
La divisione nasce con l’obiettivo di promuovere e organizzare iniziative sulla terraferma con il contributo dei volontari e degli operatori dell’associazione, dal recupero e smaltimento dei rifiuti abbandonati nell’ambiente naturale alle numerose attività all’aperto di educazione ambientale. Tale iniziative sono rivolte sia alle aziende che alle scuole.
Referenti: Ilaria Tosi, Cinzia Rovai, Marzia Giordano
Divisione vela
La divisione nasce grazie alla collaborazione e al sostegno della Lega Italiana Vela (LIV), con l’intento di promuovere la conoscenza dell’ecosistema marino, fare opera di sensibilizzazione sull’importanza della conservazione della biodiversità e richiamare l’attenzione sulle minacce al Pianeta Blu.
Referenti: Muzio Scacciati, Antonio Debidda, Tommaso Zordan, Cristina Sodini


Divisione sub
La divisione nasce per coinvolgere il mondo della subacquea in attività di monitoraggio dello stato del mare, prevenzione del degrado e tutela dell’ecosistema marino. Promuove azioni di conoscenza, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio sommerso. Tra le principali attività: supporto alla raccolta degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) abbandonati nei fondali e rimozione di reti fantasma e attrezzi da pesca dismessi, soprattutto nelle Aree Marine Protette, per liberare l’habitat marino da minacce persistenti.
Referenti: Andrea Farnesi, Massimo Canali, Daniele Montali
Divisione canoa e kayak
L’intento della divisione è quello di promuovere la conoscenza e la salvaguardia dell’ecosistema marino, fluviale e lacustre, collaborare e concorrere alla diffusione del rispetto per l’ambiente naturale in particolare attraverso attività di sensibilizzazione, informazione ed educazione ambientale. La tutela ambientale è un tema strettamente connesso al mondo della canoa sia per l’attività agonistico-sportiva che turistica.
Referenti: Alessandro Nigrisoli, Angelica Nigrisoli


Divisione ambientale e scuole
Marevivo Toscana è attivamente impegnata in iniziative di educazione ambientale, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto per l’ambiente, in particolare per quello marino. Le attività coinvolgono enti locali, scuole, famiglie e operatori del settore marittimo, valorizzando il legame con la cultura e la storia del territorio. Attraverso progetti e percorsi educativi su misura, pensati anche in base alle esigenze delle singole realtà scolastiche, Marevivo Toscana stimola una partecipazione attiva e consapevole degli studenti. Tra le esperienze più significative, propone anche giornate di pulizia di spiagge e coste, per offrire ai più giovani l’opportunità concreta di contribuire alla tutela del mare con gesti semplici ma di grande valore.
Referenti: Veronica Mallegni, Martina Giannini, Matteo Pardini, Carolina Motta